Qual è l’ autonomia della batteria E-Bike? La domanda più frequente che ci fanno quando parliamo di E-Bike è proprio questa. Quindi, proviamo con l’aiuto di chi le batterie per E-Bike le costruisce, le vende e ci fa assistenza, a capirne di più.
Quando si parla di autonomia, sia che si stia parlando di un automobile, di una E-Bike o di una bicicletta tradizionale, bisogna tenere conto di diversi fattori. per quanto riguarda l’autonomia della batteria E-Bike, i fattori da considerare sono:
- Velocità media
- Livello di assistenza
- Peso TOTALE, il vostro peso più peso della bici e del bagaglio (zaino, cellulare, portafoglio, ecc.,)
- frequenza della pedalata
- Tipo di bici e di postura
- Tipo di cambio
- Tipo di pneumatici/pressione
- Tipo di terreno ( Pianura, montagna ecc…)
- Frequenza delle partenze
- Fondo ( Asfalto, sterrato, ghiaia, ecc…)
- Vento
- Tipo motore
- Capacità batteria
- Vita della batteria
- Allenamento/forma fisica
Come puoi vedere bisogna tenere conto di tante combinazioni di cose.
BOSCH, che è uno tra i migliori e maggiori produttori di batterie e motori per E-Bike, mette a disposizione una pagina del sito, dove puoi vedere la differenza di autonomia della batteria E-Bike, al variare dei valori. Secondo noi, “giocando” su questa pagina, oltre a pianificare un eventuale E-Tour, si può capire come aumentare al massimo l’autonomia della batteria. qui di seguito il link della pagina.
https://www.bosch-ebike.com/it/assistenza/assistente-autonomia/
Ancora un altra pagina molto utile, sempre dal sito di BOSCH, che tratta ancora di autonomia della batteria e risponde anche ad altre domande che ci vengono fatte, tra cui come conservare la batteria nel periodo invernale.
Guida alla batteria E-Bike
Queste indicazioni, sono prese da BOSCH E-Bike, ma sono valide anche per gli altri costruttori.
Ora non resta altro da fare, che mettere in pratica quello che abbiamo “studiato” e godersi il più a lungo il tour sulla nostra E-Bike!